Il saggio decostruisce l'immagine-cliché di Marshall McLuhan quale 'media guru' per recuperarne la formazione umanistica e letteraria. Il saggio propone uno studio sulla scrittura 'a mosaico' di McLuhan ora letta alla luce della variabile tecnologica e letteraria analizzando il passaggio dalla linearità alla dimensione acustica. La dimensione interattiva del linguaggio mcluhaniano è poi utilizzata quale paradigma per rivedere il cliché che vede lo studioso canadese vestire i panni dell'oracolo dell'età elettrica, parodiato in diverse produzioni cinematografiche. Lo smascheramento del Dr Oblivion (dal celebre personaggio del film di David Cronenberg, 'Videodrome') porta, infatti, al recupero dell'archetipo: McLuhan quale professore di letteratura, capace di utilizzare l'immaginazione per esplorare, con cognizione di causa, il suo presente.
Titolo: | Smascherando il Dr. O’blivion |
Autore/i: | LAMBERTI, ELENA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio decostruisce l'immagine-cliché di Marshall McLuhan quale 'media guru' per recuperarne la formazione umanistica e letteraria. Il saggio propone uno studio sulla scrittura 'a mosaico' di McLuhan ora letta alla luce della variabile tecnologica e letteraria analizzando il passaggio dalla linearità alla dimensione acustica. La dimensione interattiva del linguaggio mcluhaniano è poi utilizzata quale paradigma per rivedere il cliché che vede lo studioso canadese vestire i panni dell'oracolo dell'età elettrica, parodiato in diverse produzioni cinematografiche. Lo smascheramento del Dr Oblivion (dal celebre personaggio del film di David Cronenberg, 'Videodrome') porta, infatti, al recupero dell'archetipo: McLuhan quale professore di letteratura, capace di utilizzare l'immaginazione per esplorare, con cognizione di causa, il suo presente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-03-31 22:45:10 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |