Il saggio recupera le idee mcluhaniane su media e comunicazione alla luce della tradizione umanistica occidentale; lo scopo è quello di suggerire modalità innovative per applicare McLuhan tra letteratura e comunicazione, instaurando un dialogo umanistico ed ecologico per poter osservare senza pregiudizi e in modo consapevole, il cambiamento. L'adozione di un punto di vista 'mediaticamente mobile' alle 'Lettere' porta, di fatto, a riscrivere (o completare) la storia della letteratura non solo sulla base di generi e canoni definiti a partire da classificazioni dialettiche di stili e stilemi, ma includendo anche l'indagine delle dinamiche psico-percettive, emozionali e cognitive con le quali una determinata opera si inserisce in un determinato ambiente complesso. Se si considera l'opera letteraria (o artistica) come 'mezzo' alla McLuhan, allora la si può ridefinire per come si colloca nell'ambiente: come sua continuazione o come sua antitesi. Come postulato nel saggio, vuol dire anche rivedere il rapporto tra variabile tecnologia, mondo e rapresentazioni del mondo.
E. Lamberti (2011). Umanisticamente mediatici. Applicare McLuhan, tra letteratura e comunicazione. PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE, 2-3, giugno - settembre 2011, 217-237.
Umanisticamente mediatici. Applicare McLuhan, tra letteratura e comunicazione
LAMBERTI, ELENA
2011
Abstract
Il saggio recupera le idee mcluhaniane su media e comunicazione alla luce della tradizione umanistica occidentale; lo scopo è quello di suggerire modalità innovative per applicare McLuhan tra letteratura e comunicazione, instaurando un dialogo umanistico ed ecologico per poter osservare senza pregiudizi e in modo consapevole, il cambiamento. L'adozione di un punto di vista 'mediaticamente mobile' alle 'Lettere' porta, di fatto, a riscrivere (o completare) la storia della letteratura non solo sulla base di generi e canoni definiti a partire da classificazioni dialettiche di stili e stilemi, ma includendo anche l'indagine delle dinamiche psico-percettive, emozionali e cognitive con le quali una determinata opera si inserisce in un determinato ambiente complesso. Se si considera l'opera letteraria (o artistica) come 'mezzo' alla McLuhan, allora la si può ridefinire per come si colloca nell'ambiente: come sua continuazione o come sua antitesi. Come postulato nel saggio, vuol dire anche rivedere il rapporto tra variabile tecnologia, mondo e rapresentazioni del mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.