Il teatro è stato, nel Risorgimento, uno spazio largamente utilizzato dall’élite politica e culturale per propagandare l’idea di nazione e di unità nazionale. Partendo dalla considerazione che non si può negare che il teatro romantico italiano sia in gran parte teatro patriottico e che il teatro patriottico dell’Ottocento meriti il termine di risorgimentale considerata la parte rilevante che esso ebbe nella diffusione delle idee liberali e democratiche e delle strette connessioni coi moti insurrezionali, il saggio mette in evidenza: a) il ruolo e la funzione dei teatri tra eredità giacobina e restaurazione (vale a dire la crescita del teatro come luogo spaziale e di rappresentazione sociale; il piano creativo della scrittura e quello della rappresentazione scenica); b) il ruolo degli attori-autori, protagonisti sulla scena teatrale ma anche su quella politica negli anni giacobini e in quelli rivoluzionari; c) la memoria del Risorgimento nel teatro minore della seconda metà del secolo (vale a dire quello delle filodrammatiche popolari, delle recite scolastiche) come momento di formazione dell’italiano e dell’italiana.

Per una costruzione dell’identità nazionale: il Risorgimento a teatro / F. Tarozzi. - STAMPA. - (2011), pp. 29-36.

Per una costruzione dell’identità nazionale: il Risorgimento a teatro

TAROZZI, FIORENZA
2011

Abstract

Il teatro è stato, nel Risorgimento, uno spazio largamente utilizzato dall’élite politica e culturale per propagandare l’idea di nazione e di unità nazionale. Partendo dalla considerazione che non si può negare che il teatro romantico italiano sia in gran parte teatro patriottico e che il teatro patriottico dell’Ottocento meriti il termine di risorgimentale considerata la parte rilevante che esso ebbe nella diffusione delle idee liberali e democratiche e delle strette connessioni coi moti insurrezionali, il saggio mette in evidenza: a) il ruolo e la funzione dei teatri tra eredità giacobina e restaurazione (vale a dire la crescita del teatro come luogo spaziale e di rappresentazione sociale; il piano creativo della scrittura e quello della rappresentazione scenica); b) il ruolo degli attori-autori, protagonisti sulla scena teatrale ma anche su quella politica negli anni giacobini e in quelli rivoluzionari; c) la memoria del Risorgimento nel teatro minore della seconda metà del secolo (vale a dire quello delle filodrammatiche popolari, delle recite scolastiche) come momento di formazione dell’italiano e dell’italiana.
2011
Aspetti e vicende del Risorgimento in Emilia-Romagna
29
36
Per una costruzione dell’identità nazionale: il Risorgimento a teatro / F. Tarozzi. - STAMPA. - (2011), pp. 29-36.
F. Tarozzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/112361
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact