Il saggio analizza uno dei nuclei tematici dell'opera di Pavese, quello della palude che ha un'origine mitica nei saggi antropologici. Questo nucleo immaginativo si dirama poi nei testi romanzeschi con valori simbolici sempre nuovi, e illustra il tema tragico dell'opera di Pavese, almeno in uno dei suoi aspetti principali.
M.A.Bazzocchi (2011). La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese. CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA, 5-6, 49-60.
La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese
BAZZOCCHI, MARCO ANTONIO
2011
Abstract
Il saggio analizza uno dei nuclei tematici dell'opera di Pavese, quello della palude che ha un'origine mitica nei saggi antropologici. Questo nucleo immaginativo si dirama poi nei testi romanzeschi con valori simbolici sempre nuovi, e illustra il tema tragico dell'opera di Pavese, almeno in uno dei suoi aspetti principali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.