Il volume, curato assieme a Claudia Collina, propone un mosaico di immagini e un articolato affresco delle vicende storico-economiche e culturali di una parte della regione Emilia Romagna nei decenni successivi all’unificazione nazionale e in quella svolta epocale che è stato il passaggio dal XIX al XX secolo. Intrecciando storia politica e storia culturale si è cercato di ricostruire come gli italiani e le italiane di questa parte d’Italia si “fecero italiani e italiane”, acquisendo nuove consapevolezze sapendo di muoversi con idealità di fondo condivise. Questo ‘lembo’ di terra è stato indagato da molteplici punti di vista, che il più delle volte si sono intrecciati tra loro, dando così conto di una storia nella sua reali complessità caleidoscopica: tasselli di un unico mosaico composto di storie che hanno contribuito a definire con tratti caratterizzanti la società e la cultura degli italiani e la loro coscienza attraverso la memoria del passato lontano e dell’agiografia del Risorgimento che si era appena concluso.
C. Collina, F. Tarozzi (2011). “…E finalmente potremo dirci italiani”. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale. BOLOGNA : Editrice Compositori.
“…E finalmente potremo dirci italiani”. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale
TAROZZI, FIORENZA
2011
Abstract
Il volume, curato assieme a Claudia Collina, propone un mosaico di immagini e un articolato affresco delle vicende storico-economiche e culturali di una parte della regione Emilia Romagna nei decenni successivi all’unificazione nazionale e in quella svolta epocale che è stato il passaggio dal XIX al XX secolo. Intrecciando storia politica e storia culturale si è cercato di ricostruire come gli italiani e le italiane di questa parte d’Italia si “fecero italiani e italiane”, acquisendo nuove consapevolezze sapendo di muoversi con idealità di fondo condivise. Questo ‘lembo’ di terra è stato indagato da molteplici punti di vista, che il più delle volte si sono intrecciati tra loro, dando così conto di una storia nella sua reali complessità caleidoscopica: tasselli di un unico mosaico composto di storie che hanno contribuito a definire con tratti caratterizzanti la società e la cultura degli italiani e la loro coscienza attraverso la memoria del passato lontano e dell’agiografia del Risorgimento che si era appena concluso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.