Il volume qui recensito riguarda l'influsso della letteratura bizantina sulla tradizione testuale serba medievale, concentrandosi in particolare sull'opera di Efrem Siro. Di particolare interesse risultano le pagine dedicate ai centri traduttori slavi sul Monte Athos, dove operarono figure come i monaci serbi Isaija e Antonije, che posero le basi per la successiva attività di revisione testuale, che darà luogo alla "Riforma Eutimiana" in Bulgaria e alla "Seconda influenza slavo-meridionale" nella Rus', contribuendo così a dare all'Europa Orientale la sua attuale fisionomia culturale.
[Recensione di] D. BOJOVIĆ, Sveti Efrem Sirin i srpska crkvena književnost, Niš-Kosovska Mitrovica 2003
ALBERTI, ALBERTO
2005
Abstract
Il volume qui recensito riguarda l'influsso della letteratura bizantina sulla tradizione testuale serba medievale, concentrandosi in particolare sull'opera di Efrem Siro. Di particolare interesse risultano le pagine dedicate ai centri traduttori slavi sul Monte Athos, dove operarono figure come i monaci serbi Isaija e Antonije, che posero le basi per la successiva attività di revisione testuale, che darà luogo alla "Riforma Eutimiana" in Bulgaria e alla "Seconda influenza slavo-meridionale" nella Rus', contribuendo così a dare all'Europa Orientale la sua attuale fisionomia culturale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.