Il volume qui recensito riguarda la "memoria storica" della missione cirillo-metodiana in Grande Moravia, alla quale si deve l'introduzione dell'alfabeto glagolitico e la partecipazione del mondo slavo alla "resublica literarum". Si elencano le principali teorie dell'Autore, che demolisce numerosi miti (il più delle volte di carattere nazionalista) sull'operato dei fratelli tessalonicesi Cirillo e Metodio
[Recensione di] D. ČEŠMEDŽIEV, Kiril i Metodij v bălgarskata istoričeska pamet prez srednite vekove, Sofija 2001
ALBERTI, ALBERTO
2004
Abstract
Il volume qui recensito riguarda la "memoria storica" della missione cirillo-metodiana in Grande Moravia, alla quale si deve l'introduzione dell'alfabeto glagolitico e la partecipazione del mondo slavo alla "resublica literarum". Si elencano le principali teorie dell'Autore, che demolisce numerosi miti (il più delle volte di carattere nazionalista) sull'operato dei fratelli tessalonicesi Cirillo e MetodioFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.