l'articolo si inserisce all'interno di un dibattito internazionale relativo ai meccanismi di formazione del disegno del territorio. obiettivo è recuperare il ruolo avuta dall'età comunale nella trasmissione e ridefinizione del disegno parcellare, puntualizzando il diverso significato e la diversa scale degli interventi comunali rispetto a quelli di età romana. ciò significa verificare la correttezza nell'utilizzo di due termini, vale a dire gestione e pianificazione, spesso assunti come sinonimi, ma che in realtà hanno significati profondamente diversi sia concettualmente che come scala.
dall'aglio p.l., franceschelli c. (2011). Pianificazione e gestione del territorio: concetti attuali per realtà antiche. OCNUS, 19, 23-40.
Pianificazione e gestione del territorio: concetti attuali per realtà antiche
DALL'AGLIO, PIER LUIGI;FRANCESCHELLI, CARLOTTA
2011
Abstract
l'articolo si inserisce all'interno di un dibattito internazionale relativo ai meccanismi di formazione del disegno del territorio. obiettivo è recuperare il ruolo avuta dall'età comunale nella trasmissione e ridefinizione del disegno parcellare, puntualizzando il diverso significato e la diversa scale degli interventi comunali rispetto a quelli di età romana. ciò significa verificare la correttezza nell'utilizzo di due termini, vale a dire gestione e pianificazione, spesso assunti come sinonimi, ma che in realtà hanno significati profondamente diversi sia concettualmente che come scala.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.