È una lezione-laboratorio su una parodia di Buzzati, scritta da Paolo Vita-Finzi e pubblicata nell’Antologia apocrifa (Milano, Ceschina, 1961). In una prima fase, il testo viene analizzato come se appartenesse a Buzzati, a partire da zone di ‘intratestualità’ manifesta (che richiamano La corsa dietro il vento e Una goccia); poi, insieme agli studenti, si individuano stilemi e formule narrative buzzatiane (come l’incipit cronistico, la parentesi incipitaria, ecc.). In una seconda fase vengono analizzate le ‘stranezze’ del testo, gli elementi che appaiono manieristici o caricaturali. Nell’ultima parte della lezione – dopo che il testo è stato restituito a Vita-Finzi – si verificano la qualità del lavoro del parodista e la possibiltà di accertare che si tratta di un falso, anche ricorrendo a strumenti come il Vocabolario di base e l’indice di leggibilità Gulpease.
F. Atzori, S. Lazzarin (2011). Come spiegare un Buzzati ‘inesplicabile’. Lettura di Inesplicabile contegno di tre penne a sfera...(di Paolo Vita-Finzi). STUDI BUZZATIANI, XVI, 93-114.
Come spiegare un Buzzati ‘inesplicabile’. Lettura di Inesplicabile contegno di tre penne a sfera...(di Paolo Vita-Finzi)
ATZORI, FABIO;
2011
Abstract
È una lezione-laboratorio su una parodia di Buzzati, scritta da Paolo Vita-Finzi e pubblicata nell’Antologia apocrifa (Milano, Ceschina, 1961). In una prima fase, il testo viene analizzato come se appartenesse a Buzzati, a partire da zone di ‘intratestualità’ manifesta (che richiamano La corsa dietro il vento e Una goccia); poi, insieme agli studenti, si individuano stilemi e formule narrative buzzatiane (come l’incipit cronistico, la parentesi incipitaria, ecc.). In una seconda fase vengono analizzate le ‘stranezze’ del testo, gli elementi che appaiono manieristici o caricaturali. Nell’ultima parte della lezione – dopo che il testo è stato restituito a Vita-Finzi – si verificano la qualità del lavoro del parodista e la possibiltà di accertare che si tratta di un falso, anche ricorrendo a strumenti come il Vocabolario di base e l’indice di leggibilità Gulpease.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.