Nell'articolo gli autori analizzano l'evoluzione strutturale della bovinicoltura italiana, nel decennio 2000-2010, sulla base dei risultati degli ultimi Censimenti generali dell'agricoltura. Vengono presi in esame, in particolare, i seguenti aspetti: la distribuzione territoriale degli allevamenti e delle relative consistenze e l'evoluzione del numero medio di capi/azienda; La dinamica della superficie coltivata a foraggere; la specializzazione produttiva della mandria e la dimensione efficiente minima degli allevamenti a livello regionale.
Brugnoli A., Bonezzi A. (2011). Dimensioni aziendali - Efficienza? Minimo 100 bovini. INFORMATORE ZOOTECNICO, 20, 64-71.
Dimensioni aziendali - Efficienza? Minimo 100 bovini
BRUGNOLI, ANDREA;BONEZZI, ALFONSO
2011
Abstract
Nell'articolo gli autori analizzano l'evoluzione strutturale della bovinicoltura italiana, nel decennio 2000-2010, sulla base dei risultati degli ultimi Censimenti generali dell'agricoltura. Vengono presi in esame, in particolare, i seguenti aspetti: la distribuzione territoriale degli allevamenti e delle relative consistenze e l'evoluzione del numero medio di capi/azienda; La dinamica della superficie coltivata a foraggere; la specializzazione produttiva della mandria e la dimensione efficiente minima degli allevamenti a livello regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.