Leggere una delle tante lettere di sollecitazione postale di ricerca fondi può dare un’idea dell’inefficacia dell’approccio. Oggi le organizzazioni non profit dispongono di numerosi strumenti e diverse tecnologie, eppure le loro comunicazioni risultano spesso improduttive. Forse perché non sfruttano le risorse a disposizione nel modo giusto. Ogni comunicazione con il donatore dovrebbe, infatti, essere seguita nel modo più esclusivo possibile, cioè dovrebbe essere mirata e personalizzata.I donatori di oggi donano in vari modi, usano veicoli di fundraising come mai prima nella storia della raccolta fondi. In quanto professionisti del fundraising, la sfida, quindi, consiste nel dare ai donatori l’opportunità di donare nel modo che preferiscono, quando vogliono.
V. Melandri (2011). Come rendere invitante la donazione. TERZO SETTORE, 5, 39-43.
Come rendere invitante la donazione
MELANDRI, VALERIO
2011
Abstract
Leggere una delle tante lettere di sollecitazione postale di ricerca fondi può dare un’idea dell’inefficacia dell’approccio. Oggi le organizzazioni non profit dispongono di numerosi strumenti e diverse tecnologie, eppure le loro comunicazioni risultano spesso improduttive. Forse perché non sfruttano le risorse a disposizione nel modo giusto. Ogni comunicazione con il donatore dovrebbe, infatti, essere seguita nel modo più esclusivo possibile, cioè dovrebbe essere mirata e personalizzata.I donatori di oggi donano in vari modi, usano veicoli di fundraising come mai prima nella storia della raccolta fondi. In quanto professionisti del fundraising, la sfida, quindi, consiste nel dare ai donatori l’opportunità di donare nel modo che preferiscono, quando vogliono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.