Per la prima volta in Italia, si cerca di realizzare un’ipotesi di standardizzazione delle metodologie di valutazione dei costi dei veicoli della raccolta fondi. La standardizzazione consente di verificare il successo delle campagne di raccolta fondi, di comparare i risultati realizzati con quelli degli anni precedenti, di fare un benchmark con altre organizzazioni nonprofit e migliorare, dunque, l’efficienza e l’efficacia delle politiche di fundraising. Lo sviluppo di parametri, intesi come unità di misura standard, potrà inoltre permettere ai fundraiser di dimostrare i risultati realizzati in modo oggettivo. L'articolo si concentra, dunque, sull’utilità della standardizzazione dei parametri di valutazione delle attività di fundraising.
V. Melandri (2011). Misurare i costi del fundraising. TERZO SETTORE, 2, 55-60.
Misurare i costi del fundraising
MELANDRI, VALERIO
2011
Abstract
Per la prima volta in Italia, si cerca di realizzare un’ipotesi di standardizzazione delle metodologie di valutazione dei costi dei veicoli della raccolta fondi. La standardizzazione consente di verificare il successo delle campagne di raccolta fondi, di comparare i risultati realizzati con quelli degli anni precedenti, di fare un benchmark con altre organizzazioni nonprofit e migliorare, dunque, l’efficienza e l’efficacia delle politiche di fundraising. Lo sviluppo di parametri, intesi come unità di misura standard, potrà inoltre permettere ai fundraiser di dimostrare i risultati realizzati in modo oggettivo. L'articolo si concentra, dunque, sull’utilità della standardizzazione dei parametri di valutazione delle attività di fundraising.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.