Il cristianesimo appare come un insieme di elenti spirituali, sociali, storici, giuridici, dottrinali che hanno profondamente segnato la vita dell' uomo. Nell' età moderna e contemporanea il cristianesimo è stato protagonista di un confronto, spesso conflittuale, con i fenomeni che hanno caratterizzato la nascita di nuovi rapporti sociali. Confessionalizzazione, costruzione dello stato moderno, secolarizzazione sono tra gli esitri di questo confronto
Titolo: | Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione | |
Autore/i: | MAZZONE, UMBERTO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Numero di pagine: | 390 | |
ISBN: | 9788889891490 | |
Abstract: | Il cristianesimo appare come un insieme di elenti spirituali, sociali, storici, giuridici, dottrinali che hanno profondamente segnato la vita dell' uomo. Nell' età moderna e contemporanea il cristianesimo è stato protagonista di un confronto, spesso conflittuale, con i fenomeni che hanno caratterizzato la nascita di nuovi rapporti sociali. Confessionalizzazione, costruzione dello stato moderno, secolarizzazione sono tra gli esitri di questo confronto | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.