Partendo dal commento alla nota terzina dantesca Opera naturale è ch'uom favella ma così o così, natura lascia poi fare a voi siccome che v'abbella (Paradiso, XXVI, 130-132) il capitolo affronta la questione delicata dell'equilibrio tra la componente naturale e culturale della nostra abilità linguistica. Troppo spesso, nell'ambito degli studi linguistici, i sostenitori del fondamento biologico del linguaggio hanno trascurato le variabili culturali che di fatto condizionano la struttura e la natura delle lingue. Viceversa, chi ha sostenuto il peso dei fattori culturali ha negato la possibilità che essi potessero avere un qualche fondamento naturale. La prospettiva di indagine più corretta non pare tuttavia quella di chiedersi se le lingue e il linguaggio siano un prodotto della natura o, piuttosto, dell'evoluzione culturale; quanto, invece, chiedersi quale sia la componente naturale e quale sia la componente culturale in ogni nostro atto linguistico. In quest'ottica, il capitolo tenta di esaminare alcune questioni centrali nelle scienze del linguaggio (origine del linguaggio, evoluzione dell'homo sapiens in direzione di una morfologia complessiva compatibile con la fonazione, mutamenti nell'architettura funzionale del cervello, passaggio da sistemi di comunicazione iconici-motivati ad altri convenzionali ed arbitrari, acquisizione della lingua nativa, ecc.) mostrando come ciascuna di esse trovi una spiegazione adeguata solo superando la dicotomia tra dimensione naturale e dimensione culturale, ma, anzi, considerando una costante interazione tra fattori naturali e culturali, in un reciproco rapporto di causa-effetto. E mostrando come, rispetto alle lingue ed al linguaggio, vi siano situazioni in cui la natura ha modificato la cultura, ma anche situazioni in cui la cultura ha indotto la natura a modificare il suo percorso.

Grandi N. (2011). Le lingue e il linguaggio nell'equilibrio instabile tra natura e cultura. BOLOGNA : Pàtron.

Le lingue e il linguaggio nell'equilibrio instabile tra natura e cultura

GRANDI, NICOLA
2011

Abstract

Partendo dal commento alla nota terzina dantesca Opera naturale è ch'uom favella ma così o così, natura lascia poi fare a voi siccome che v'abbella (Paradiso, XXVI, 130-132) il capitolo affronta la questione delicata dell'equilibrio tra la componente naturale e culturale della nostra abilità linguistica. Troppo spesso, nell'ambito degli studi linguistici, i sostenitori del fondamento biologico del linguaggio hanno trascurato le variabili culturali che di fatto condizionano la struttura e la natura delle lingue. Viceversa, chi ha sostenuto il peso dei fattori culturali ha negato la possibilità che essi potessero avere un qualche fondamento naturale. La prospettiva di indagine più corretta non pare tuttavia quella di chiedersi se le lingue e il linguaggio siano un prodotto della natura o, piuttosto, dell'evoluzione culturale; quanto, invece, chiedersi quale sia la componente naturale e quale sia la componente culturale in ogni nostro atto linguistico. In quest'ottica, il capitolo tenta di esaminare alcune questioni centrali nelle scienze del linguaggio (origine del linguaggio, evoluzione dell'homo sapiens in direzione di una morfologia complessiva compatibile con la fonazione, mutamenti nell'architettura funzionale del cervello, passaggio da sistemi di comunicazione iconici-motivati ad altri convenzionali ed arbitrari, acquisizione della lingua nativa, ecc.) mostrando come ciascuna di esse trovi una spiegazione adeguata solo superando la dicotomia tra dimensione naturale e dimensione culturale, ma, anzi, considerando una costante interazione tra fattori naturali e culturali, in un reciproco rapporto di causa-effetto. E mostrando come, rispetto alle lingue ed al linguaggio, vi siano situazioni in cui la natura ha modificato la cultura, ma anche situazioni in cui la cultura ha indotto la natura a modificare il suo percorso.
2011
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio
11
25
Grandi N. (2011). Le lingue e il linguaggio nell'equilibrio instabile tra natura e cultura. BOLOGNA : Pàtron.
Grandi N.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/108910
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact