Gli studi sui disturbi alimentari ed evacuativi in età prescolare sottolineano l’importanza di valutare le caratteristiche individuali del bambino e le sue relazioni all’interno della famiglia, che possono essere all’origine di una difficile corrispondenza tra gli stili autoregolativi e di comportamento del piccolo e le aspettative degli adulti, influenzate a loro volta delle esperienze passate con le proprie figure di accudimento (Marcelli, 1984; Kreisler, 1985; Lebovici, Diatkine, Soulé, 1990; Benoit, 1996, Chatoor, 1996; Lucarelli, 2001; Baldaro, 2002). Gli approcci clinici si focalizzano quindi con attenzione sulla qualità della relazione bambino/adulto e sono orientati all’identificazione precoce e all’intervento sulle relazioni disfunzionali con le figure parentali per prevenire l’insorgenza di disturbi individuali successivi, causati dalle difficoltà di regolazione affettiva e dai fallimenti interattivi durante l’infanzia. Nei quadri clinico-diagnostici assumono una particolare rilevanza i disturbi del comportamento alimentare ed evacuativo inquadrabili come sintomi di protesta psicosomatica: alla cui base, cioè, si rintraccia una frustrazione (da parte dell’adulto) della motivazione (nel bambino) a fare da solo in campo alimentare ed evacuatorio (Trombini E, 2002; Trombini, Trombini, 2006, 2007; Trombini E, 2010). Gli interventi preventivi e terapeutici sui disturbi precoci del comportamento alimentare e/o evacuatorio in generale si inseriscono nell’attuale panorama dei “trattamenti clinici della relazione genitore-bambino” (Santona, Zavattini, 2004). Nel presente lavoro viene presentata invece la Giocoterapia Focale (GF) quale metodologia specifica per i bambini in età prescolare con disturbi della condotta alimentare e/o evacuatoria. Essa, in quanto inserita in un contesto allargato ai genitori, è in grado di riavviare il legame mentale genitori-bambino, risolvere i sintomi infantili e ripristinare il benessere familiare

Disturbi alimentari ed evacuativi in età prescolare

TROMBINI, ELENA
2011

Abstract

Gli studi sui disturbi alimentari ed evacuativi in età prescolare sottolineano l’importanza di valutare le caratteristiche individuali del bambino e le sue relazioni all’interno della famiglia, che possono essere all’origine di una difficile corrispondenza tra gli stili autoregolativi e di comportamento del piccolo e le aspettative degli adulti, influenzate a loro volta delle esperienze passate con le proprie figure di accudimento (Marcelli, 1984; Kreisler, 1985; Lebovici, Diatkine, Soulé, 1990; Benoit, 1996, Chatoor, 1996; Lucarelli, 2001; Baldaro, 2002). Gli approcci clinici si focalizzano quindi con attenzione sulla qualità della relazione bambino/adulto e sono orientati all’identificazione precoce e all’intervento sulle relazioni disfunzionali con le figure parentali per prevenire l’insorgenza di disturbi individuali successivi, causati dalle difficoltà di regolazione affettiva e dai fallimenti interattivi durante l’infanzia. Nei quadri clinico-diagnostici assumono una particolare rilevanza i disturbi del comportamento alimentare ed evacuativo inquadrabili come sintomi di protesta psicosomatica: alla cui base, cioè, si rintraccia una frustrazione (da parte dell’adulto) della motivazione (nel bambino) a fare da solo in campo alimentare ed evacuatorio (Trombini E, 2002; Trombini, Trombini, 2006, 2007; Trombini E, 2010). Gli interventi preventivi e terapeutici sui disturbi precoci del comportamento alimentare e/o evacuatorio in generale si inseriscono nell’attuale panorama dei “trattamenti clinici della relazione genitore-bambino” (Santona, Zavattini, 2004). Nel presente lavoro viene presentata invece la Giocoterapia Focale (GF) quale metodologia specifica per i bambini in età prescolare con disturbi della condotta alimentare e/o evacuatoria. Essa, in quanto inserita in un contesto allargato ai genitori, è in grado di riavviare il legame mentale genitori-bambino, risolvere i sintomi infantili e ripristinare il benessere familiare
2011
TROMBINI E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/108710
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact