Il presente lavoro verte sulla realizzazione di un modello analitico per l’analisi strutturale di un anello rotante, presente su una macchina impacchettatrice. Dopo un breve excursus sulle caratteristiche architettoniche e dimensionali della macchina in studio, vengono illustrate la matematica del modello e i risultati raggiunti, nei termini delle reazioni vincolari iperstatiche, delle caratteristiche della sollecitazione e delle tensioni e deformazioni. Mirando ad una validazione sperimentale, gli stessi risultati analitici sono stati impiegati per pianificare prove estensimetriche, successivamente eseguite tramite la strumentazione dell’anello rotante, con accorgimenti particolari per la trasmissione del segnale. Il confronto fra i dati sperimentali ed analitici ha rilevato degli errori di pochi punti percentuali imputabili al modello, che è quindi risultato validato, aprendo le porte ad un suo uso in ambito progettuale e di definizione dei parametri di esercizio della macchina.
G. Olmi, V. Dal Re (2011). Analisi teorica e sperimentale delle sollecitazioni in esercizio su un anello rotante di una macchina cellofanatrice. BOLOGNA : Asterisco Snc Tipografia Digitale.
Analisi teorica e sperimentale delle sollecitazioni in esercizio su un anello rotante di una macchina cellofanatrice
OLMI, GIORGIO;DAL RE, VINCENZO
2011
Abstract
Il presente lavoro verte sulla realizzazione di un modello analitico per l’analisi strutturale di un anello rotante, presente su una macchina impacchettatrice. Dopo un breve excursus sulle caratteristiche architettoniche e dimensionali della macchina in studio, vengono illustrate la matematica del modello e i risultati raggiunti, nei termini delle reazioni vincolari iperstatiche, delle caratteristiche della sollecitazione e delle tensioni e deformazioni. Mirando ad una validazione sperimentale, gli stessi risultati analitici sono stati impiegati per pianificare prove estensimetriche, successivamente eseguite tramite la strumentazione dell’anello rotante, con accorgimenti particolari per la trasmissione del segnale. Il confronto fra i dati sperimentali ed analitici ha rilevato degli errori di pochi punti percentuali imputabili al modello, che è quindi risultato validato, aprendo le porte ad un suo uso in ambito progettuale e di definizione dei parametri di esercizio della macchina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.