Il contributo analizza le prime raccolte liriche del monaco-poeta Angelo Grillo ("Rime spirituali" del 1589 e "Lagrime del Penitente" del 1593), andando in cerca di quegli elementi che preannunciano, sia pure all'interno di una retorica grave tardo-manierista, la svolta stilstica in senso barocco che caratterizzerà le raccolte successive (dai "Pietosi affetti" del 1595 in poi).
Titolo: | Gli esordi dello "stil pietoso" di Angelo Grillo |
Autore/i: | FERRETTI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Rime sacre tra Cinquecento e Seicento |
Pagina iniziale: | 107 |
Pagina finale: | 139 |
Abstract: | Il contributo analizza le prime raccolte liriche del monaco-poeta Angelo Grillo ("Rime spirituali" del 1589 e "Lagrime del Penitente" del 1593), andando in cerca di quegli elementi che preannunciano, sia pure all'interno di una retorica grave tardo-manierista, la svolta stilstica in senso barocco che caratterizzerà le raccolte successive (dai "Pietosi affetti" del 1595 in poi). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.