L’articolo illustra alcuni risultati di una ricerca condotta su operatori di 80 comunità residenziali per minori e di 45 servizi invianti e finalizzata alla definizione, nell’ottica del modello ecologico dello sviluppo umano, di criteri di valutazione degli interventi residenziali. Al pari di qualsiasi servizio alla persona, il tema dell’integrazione professionale e istituzionale è cruciale per l’operatività delle comunità residenziali per minori. Nel modello ecologico dello sviluppo umano questo livello viene definito come esosistema. I risultati presentati riguardano le relazioni fra i servizi coinvolti negli interventi; essi evidenziano l’interdipendenza che si realizza fra diversi livelli dell’ambiente ecologico e mostrano come l’articolazione fra i livelli abbia ricadute sugli esiti dell’intervento.
Titolo: | Comunità residenziali e lavoro di rete nella prospettiva ecologica dello sviluppo |
Autore/i: | PALARETI, LAURA; Berti C.; EMILIANI, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1449/37091 |
Abstract: | L’articolo illustra alcuni risultati di una ricerca condotta su operatori di 80 comunità residenziali per minori e di 45 servizi invianti e finalizzata alla definizione, nell’ottica del modello ecologico dello sviluppo umano, di criteri di valutazione degli interventi residenziali. Al pari di qualsiasi servizio alla persona, il tema dell’integrazione professionale e istituzionale è cruciale per l’operatività delle comunità residenziali per minori. Nel modello ecologico dello sviluppo umano questo livello viene definito come esosistema. I risultati presentati riguardano le relazioni fra i servizi coinvolti negli interventi; essi evidenziano l’interdipendenza che si realizza fra diversi livelli dell’ambiente ecologico e mostrano come l’articolazione fra i livelli abbia ricadute sugli esiti dell’intervento. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-07-01 12:26:57 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |