L'Africa è rimasta largamente al di fuori dei processi di globalizzazione dei mercati e crescita economica, in gran parte a causa dell'altrui rapacità per il continente più ricco di risorse naturali ma in parte anche a causa di specificità culturali proprie. In questo articolo si analizza un caso di nascita endogena di una piccola organizzazione non avente fini di lucro in Africa Occidentale, le difficoltà da essa incontrate in questo specifico contesto, le soluzioni esplorate e quelle in corso di esplorazione. Le difficoltà culturali in rapporto alla gestione di organizzazioni, pur avendo un impatto negativo sullo sviluppo di questo continente, lo rendono nello stesso tempo un interessante laboratorio per lo studioso di teorie organizzative.
Titolo: | Nascita di un'organizzazione in Africa Occidentale |
Autore/i: | FIORETTI, GUIDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/SO2011-001002 |
Abstract: | L'Africa è rimasta largamente al di fuori dei processi di globalizzazione dei mercati e crescita economica, in gran parte a causa dell'altrui rapacità per il continente più ricco di risorse naturali ma in parte anche a causa di specificità culturali proprie. In questo articolo si analizza un caso di nascita endogena di una piccola organizzazione non avente fini di lucro in Africa Occidentale, le difficoltà da essa incontrate in questo specifico contesto, le soluzioni esplorate e quelle in corso di esplorazione. Le difficoltà culturali in rapporto alla gestione di organizzazioni, pur avendo un impatto negativo sullo sviluppo di questo continente, lo rendono nello stesso tempo un interessante laboratorio per lo studioso di teorie organizzative. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-16 20:38:02 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |