Nei testi di Özdamar, quasi tutti a sfondo autobiografico, uno degli aspetti centrali è la tensione che contraddistingue la vita tra due culture e due lingue. Nella sua produzione si rileva un carattere peculiare, perché la scrittrice non si limita a tematizzare quest’esperienza della migrazione, come accadeva anche nei primi testi della cosiddetta Gastarbeiterliteratur , la prima ondata di letteratura migrante in Germania negli anni ’70 e ’80, ma mette insieme e giustappone le due lingue, il tedesco e il turco, dando vita a nuove forme linguistiche, inconsuete e singolari.
Titolo: | Cosa può fare la lingua. L’esempio di Emine Sevgi Özdamar |
Autore/i: | THUNE, EVA-MARIA CHRISTINA CHARLOTTE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Donne per l’Europa. Atti delle prime tre Giornate per Ursula Hirschmann |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 106 |
Abstract: | Nei testi di Özdamar, quasi tutti a sfondo autobiografico, uno degli aspetti centrali è la tensione che contraddistingue la vita tra due culture e due lingue. Nella sua produzione si rileva un carattere peculiare, perché la scrittrice non si limita a tematizzare quest’esperienza della migrazione, come accadeva anche nei primi testi della cosiddetta Gastarbeiterliteratur , la prima ondata di letteratura migrante in Germania negli anni ’70 e ’80, ma mette insieme e giustappone le due lingue, il tedesco e il turco, dando vita a nuove forme linguistiche, inconsuete e singolari. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.