Esempi di uso a-grammaticale o anacolutico dei pronomi personali in testi della letteratura latina che rappresentano il rapporto del soggetto con il suo doppio (a partire dall'Anfitrione Plautino fino a Seneca Retore e alle Metamorfosi apuleiane).
Titolo: | Ille ego: il tema del doppio e l’ambiguità pronominale |
Autore/i: | PASETTI, LUCIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Esempi di uso a-grammaticale o anacolutico dei pronomi personali in testi della letteratura latina che rappresentano il rapporto del soggetto con il suo doppio (a partire dall'Anfitrione Plautino fino a Seneca Retore e alle Metamorfosi apuleiane). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-26 23:59:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.