Analisi dei paradossi grammaticali generati dalla presenza del doppio in alcune opere della letteratura latina antica e medioevale (l'"Anfitrione" plautino, le "Metamorfosi" ovidiane, le "Metamorfosi" apuleiane, il "Geta" di Vitale di Blois).

L. Pasetti (2004). Un corpo per due. Il doppio e la grammatica dell’assurdo. GRISELDAONLINE, III, 1-7.

Un corpo per due. Il doppio e la grammatica dell’assurdo

PASETTI, LUCIA
2004

Abstract

Analisi dei paradossi grammaticali generati dalla presenza del doppio in alcune opere della letteratura latina antica e medioevale (l'"Anfitrione" plautino, le "Metamorfosi" ovidiane, le "Metamorfosi" apuleiane, il "Geta" di Vitale di Blois).
2004
L. Pasetti (2004). Un corpo per due. Il doppio e la grammatica dell’assurdo. GRISELDAONLINE, III, 1-7.
L. Pasetti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/10761
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact