La discriminazione rappresenta uno degli esiti delle relazioni intergruppi. Recentemente, l’attenzione degli studiosi sociali è stata attratta da una forma drammatica di discriminazione caratterizzata dalla deprivazione o negazione dell’altrui umanità – la deumanizzazione. In questa rassegna verranno dapprima presentati i contributi che delineano i processi alla base delle relazioni intergruppi, soffermandosi sul ruolo della “architettura delle categorizzazioni sociali”. Con riferimento al fenomeno specifico della deumanizzazione, si illustreranno poi i processi ed i contenuti di questa forma “aggravata” di discriminazione. Infine, si prenderanno in considerazione le implicazioni dei differenti livelli di categorizzazione per identificare le condizioni in cui la deumanizzazione può manifestarsi.
Titolo: | La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi |
Autore/i: | ALBARELLO, FLAVIA; RUBINI, MONICA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1482/26760 |
Abstract: | La discriminazione rappresenta uno degli esiti delle relazioni intergruppi. Recentemente, l’attenzione degli studiosi sociali è stata attratta da una forma drammatica di discriminazione caratterizzata dalla deprivazione o negazione dell’altrui umanità – la deumanizzazione. In questa rassegna verranno dapprima presentati i contributi che delineano i processi alla base delle relazioni intergruppi, soffermandosi sul ruolo della “architettura delle categorizzazioni sociali”. Con riferimento al fenomeno specifico della deumanizzazione, si illustreranno poi i processi ed i contenuti di questa forma “aggravata” di discriminazione. Infine, si prenderanno in considerazione le implicazioni dei differenti livelli di categorizzazione per identificare le condizioni in cui la deumanizzazione può manifestarsi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-28 13:38:08 |
Data stato definitivo: | 2018-04-04T11:26:19Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |