Sia la dimensione pedagogico-didattica che l'ambito critico-editoriale avvertono come ineludibile la necessità non tanto di ipotesi prescrittive - scientificamente non sempre sostenibili - quanto di ipotesi di lavoro costruttive. La presentazione e discussione di una casistica il più ampia possibile, che ambisca descrivere singoli esiti per ricavarne induttivamente linee-guida secondo le quali interrogare altri prodotti con analoghe caratteristiche, diviene il percorso privilegiato per giungere a risultati non legati alla contingenza, ma estrapolabili ed estensibili ad altre opere. Il passaggio da un'attenta valutazione della traducibilità in potenza e in atto degli aspetti lessicali, legati all'affascinante mondo dei Realia - non di rado identificati con gl iintraducibili tout-court -, alla complessa e di fatto inesauribile geografia delle isotopie che strutturano i testi costituisce la cifra più nuova di uno studio che ripropone le necessità di riappropriarsi delle dimensione ermeneutica in traduttologia.
Titolo: | Critica della traduzione vs critica di traduzione. Alla ricerca di linee-guida |
Autore/i: | FILIPPI, PAOLA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Tradurre realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle edizioni italiane della Wendeliteratur. |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 11 |
Abstract: | Sia la dimensione pedagogico-didattica che l'ambito critico-editoriale avvertono come ineludibile la necessità non tanto di ipotesi prescrittive - scientificamente non sempre sostenibili - quanto di ipotesi di lavoro costruttive. La presentazione e discussione di una casistica il più ampia possibile, che ambisca descrivere singoli esiti per ricavarne induttivamente linee-guida secondo le quali interrogare altri prodotti con analoghe caratteristiche, diviene il percorso privilegiato per giungere a risultati non legati alla contingenza, ma estrapolabili ed estensibili ad altre opere. Il passaggio da un'attenta valutazione della traducibilità in potenza e in atto degli aspetti lessicali, legati all'affascinante mondo dei Realia - non di rado identificati con gl iintraducibili tout-court -, alla complessa e di fatto inesauribile geografia delle isotopie che strutturano i testi costituisce la cifra più nuova di uno studio che ripropone le necessità di riappropriarsi delle dimensione ermeneutica in traduttologia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |