Alla vicenda annosa del divieto di anatocismo nei rapporti bancari si aggiunge un nuovo capitolo: a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 10/2011 sorgono incertezze interpretative e vengono sollevati nuovi dubbi di costituzionalità che, tuttavia, secondo l’Autore non sono fondati, neppure con riguardo alla prevista possibilità di non procedere alla restituzione di importi già versati
Titolo: | L'anatocismo bancario tra interventi legislativi e nuovi dubbi di legittimità costituzionale |
Autore/i: | SESTA, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Alla vicenda annosa del divieto di anatocismo nei rapporti bancari si aggiunge un nuovo capitolo: a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 10/2011 sorgono incertezze interpretative e vengono sollevati nuovi dubbi di costituzionalità che, tuttavia, secondo l’Autore non sono fondati, neppure con riguardo alla prevista possibilità di non procedere alla restituzione di importi già versati |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-23 14:14:47 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.