L'articolo si occupa del processo evolutivo di formazione del diritto internazionale delle acque, con particolare riguardo alla materia degli acquiferi. Dopo aver fornito la definizione di acquiferi, elaborando la prassi in materia, l'articolo si occupa delle varie codificazioni della disciplina degli acquiferi, con particolare riguardo agli atti dell'International Law Association e del procedimento intergovernativo rappresentato dall'UNECE, da un lato, e dalla Commissione di diritto internazionale, dall'altro. L'articolo tratta quindi del tema della sovranità, sia come possibile limite al cosiddetto "water law process", sia come possibile elemento di rafforzamento.
Titolo: | Furthering International Water Law or Making a New Body of Law on Transboundary Aquifers? An Introduction |
Autore/i: | TANZI, ATTILA MASSIMILIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1163/187197311X583240 |
Abstract: | L'articolo si occupa del processo evolutivo di formazione del diritto internazionale delle acque, con particolare riguardo alla materia degli acquiferi. Dopo aver fornito la definizione di acquiferi, elaborando la prassi in materia, l'articolo si occupa delle varie codificazioni della disciplina degli acquiferi, con particolare riguardo agli atti dell'International Law Association e del procedimento intergovernativo rappresentato dall'UNECE, da un lato, e dalla Commissione di diritto internazionale, dall'altro. L'articolo tratta quindi del tema della sovranità, sia come possibile limite al cosiddetto "water law process", sia come possibile elemento di rafforzamento. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-07 22:03:22 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |