Il saggio ricostruisce l'uso politico della paura nell'ambito del pensiero politico moderno e contemporaneo a partire dal Leviatano di Hobbes. Si sofferma quindi sulle metamorfosi che il governo della paura mostra nelle società occidentali a partire dall'evento dell'11 settembre 2001.
Lanzillo M.L. (2011). Paura. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, 3, 475-490 [10.1448/35532].
Paura
LANZILLO, MARIA LAURA
2011
Abstract
Il saggio ricostruisce l'uso politico della paura nell'ambito del pensiero politico moderno e contemporaneo a partire dal Leviatano di Hobbes. Si sofferma quindi sulle metamorfosi che il governo della paura mostra nelle società occidentali a partire dall'evento dell'11 settembre 2001.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.