Riassunto. Non è ancora chiaro come l’auto-efficacia percepita (AEP) influenzi gli esiti della socializzazione organizzativa (SO) e i risultati sono stati inconsistenti. Viene qui proposto che gli obiettivi personali moderano questa relazione e contribuiscono a meglio comprenderla. Utilizzando dati longitudinali di 114 lavoratori in transizione di ruolo, l’effetto di moderazione degli obiettivi personali viene confermato per gli esiti di tipo affettivo (benessere e soddisfazione), ma non per quelli comportamentali (prestazione e turnover). Questi risultati sono coerenti con altri in letteratura e sembrano mostrare che l’AEP agisce in modo diretto sugli esiti comportamentali e interagendo con gli obiettivi personali per gli esiti affettivi.
Titolo: | Auto-efficacia e socializzazione organizzativa: il ruolo degli obiettivi personali | |
Autore/i: | TODERI, STEFANO; SARCHIELLI, GUIDO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1421/35175 | |
Abstract: | Riassunto. Non è ancora chiaro come l’auto-efficacia percepita (AEP) influenzi gli esiti della socializzazione organizzativa (SO) e i risultati sono stati inconsistenti. Viene qui proposto che gli obiettivi personali moderano questa relazione e contribuiscono a meglio comprenderla. Utilizzando dati longitudinali di 114 lavoratori in transizione di ruolo, l’effetto di moderazione degli obiettivi personali viene confermato per gli esiti di tipo affettivo (benessere e soddisfazione), ma non per quelli comportamentali (prestazione e turnover). Questi risultati sono coerenti con altri in letteratura e sembrano mostrare che l’AEP agisce in modo diretto sugli esiti comportamentali e interagendo con gli obiettivi personali per gli esiti affettivi. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-13 15:34:23 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |