Partendo dalla descrizione del terreno di ricerca-azione costituito dai modelli didattici in blended learning e e-learning proposti al CILTA per la formazione linguistica e l’accreditamento obbligatorio degli studenti dell’Università di Bologna, si ripercorrono i concetti di “autonomia” e “centralità dell’apprendente” all’interno della triangolazione docente-tutor-studente, valorizzando la dimensione del “dispositif” come l’unica che possa riflettere la complessità del processo educativo per l’apprendimento linguistico nel blended e nell’e-learning
Titolo: | Formation hybride et auto-apprentissage des langues étrangères au CILTA : vers un changement de paradigme par la révision du concept d’autonomie |
Autore/i: | CERVINI, CRISTIANA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo dalla descrizione del terreno di ricerca-azione costituito dai modelli didattici in blended learning e e-learning proposti al CILTA per la formazione linguistica e l’accreditamento obbligatorio degli studenti dell’Università di Bologna, si ripercorrono i concetti di “autonomia” e “centralità dell’apprendente” all’interno della triangolazione docente-tutor-studente, valorizzando la dimensione del “dispositif” come l’unica che possa riflettere la complessità del processo educativo per l’apprendimento linguistico nel blended e nell’e-learning |
Data stato definitivo: | 2016-07-26T15:03:02Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cervini_Formation_hybride_Repères_DoRiF.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.