Il saggio legge il pensiero politico di Simon Bolivar attraverso le contraddizioni aperte dalla guerra civile esplosa dopo la Dichiarazione di Indipendenza della Prima Repubblica del Venezuela. Il repubblicanesimo del Libertador è compreso, da una parte, attraverso l'eredità politica e concettuale di Voltaire, Rousseau e Helverius; dall'altra parte, con un'analisi della sua dittatura attraverso la storia del concetto e alla luce dell'appello bolivariano alla figura mitica del "Legislatore". All'intreccio tra storia e azione politica, il costituzionalismo bolivariano rivela una tensione disciplinare, e la "doctrina del Libertador" può essere letta come un pensiero della modernità sempre orientato, in quanto tale, alla comprensione della crisi all'interno dell'ordine politico nascente.
Titolo: | Spiccare il volo e ricadere nell’abisso. Simón Bolívar nella crisi della modernità politica |
Autore/i: | RUDAN, PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio legge il pensiero politico di Simon Bolivar attraverso le contraddizioni aperte dalla guerra civile esplosa dopo la Dichiarazione di Indipendenza della Prima Repubblica del Venezuela. Il repubblicanesimo del Libertador è compreso, da una parte, attraverso l'eredità politica e concettuale di Voltaire, Rousseau e Helverius; dall'altra parte, con un'analisi della sua dittatura attraverso la storia del concetto e alla luce dell'appello bolivariano alla figura mitica del "Legislatore". All'intreccio tra storia e azione politica, il costituzionalismo bolivariano rivela una tensione disciplinare, e la "doctrina del Libertador" può essere letta come un pensiero della modernità sempre orientato, in quanto tale, alla comprensione della crisi all'interno dell'ordine politico nascente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-10-11 11:38:10 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |