Nel mese di novembre 2008 la Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell’AIFA ha riclassificato la memantina dalla classe C alla classe A con limitazioni d’impiego (nota 85). Il presente articolo è un aggiornamento del farmaco sulla base dei dati derivati da una review del 2006 e di studi pubblicati nel biennio successivo e spiega le difficoltà incontrate dalla CTS per incorporare memantina nella nota 85.
Titolo: | La rimborsabilità di memantina - il trilemma di Münchausen |
Autore/i: | MONTANARO, NICOLA; PICCINNI, CARLO; CARTA, PAOLO; L. Bozzini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel mese di novembre 2008 la Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell’AIFA ha riclassificato la memantina dalla classe C alla classe A con limitazioni d’impiego (nota 85). Il presente articolo è un aggiornamento del farmaco sulla base dei dati derivati da una review del 2006 e di studi pubblicati nel biennio successivo e spiega le difficoltà incontrate dalla CTS per incorporare memantina nella nota 85. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-18 16:43:29 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.