Il saggio analizza le forme e le funzioni di alcune tra le principali allusioni alle "Metamorfosi" presenti nella "Gerusalemme liberata", mostrando la tendenza di Tasso a riscrivere e a correggere in senso patetico un autore tendenzialemnte ironico e ludico come Ovidio, difficilmente ascrivibile al genere epico.
Titolo: | "Naturae ludentis opus". Le "Metamorfosi" di Ovidio nella "Gerusalemme liberata". |
Autore/i: | FERRETTI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Le "Metamorfosi" di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento |
Pagina iniziale: | 165 |
Pagina finale: | 200 |
Abstract: | Il saggio analizza le forme e le funzioni di alcune tra le principali allusioni alle "Metamorfosi" presenti nella "Gerusalemme liberata", mostrando la tendenza di Tasso a riscrivere e a correggere in senso patetico un autore tendenzialemnte ironico e ludico come Ovidio, difficilmente ascrivibile al genere epico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.