Il saggio è una lettura ampia e approfondita della canzone spirituale "Alma inferma e dolente", composta da Tasso nell'aprile del 1590. Si pongono in rilievo aspetti come la retorica sublime tendenzialmente asindetica, il metro di canzone-ode, l'intertestualità petrarchesca e i legami intratestuali con la "Gerusalemme liberata". Ampio spazio è dedicato allo scioglimento delle oscurità semantiche che caratterizzano la canzone, caratterizzata dall'espressione del sacro per mezzo di quelle che Tasso definisce "dissimili similitudini".
Titolo: | Fuggendo Saturno. Note sulla canzone "Alma inferma e dolente" di Torquato Tasso |
Autore/i: | FERRETTI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Rime sacre dal Petrarca al Tasso |
Pagina iniziale: | 157 |
Pagina finale: | 204 |
Abstract: | Il saggio è una lettura ampia e approfondita della canzone spirituale "Alma inferma e dolente", composta da Tasso nell'aprile del 1590. Si pongono in rilievo aspetti come la retorica sublime tendenzialmente asindetica, il metro di canzone-ode, l'intertestualità petrarchesca e i legami intratestuali con la "Gerusalemme liberata". Ampio spazio è dedicato allo scioglimento delle oscurità semantiche che caratterizzano la canzone, caratterizzata dall'espressione del sacro per mezzo di quelle che Tasso definisce "dissimili similitudini". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.