Questo studio su Giorgio Morandi inizia con la tradizionale analisi applicata, che mette in relazione la sua arte con la sua vita e la sua psicologia. Tale approccio potrebbe far pensare che la produzione pittorica fosse per Morandi l’unico sfogo significativo per fantasie e sentimenti profondi, ma l’efficacia di questo modello si scontra con una certa scarsità di informazioni biografiche sull’artista. Per questo l'Autore adotta anche un secondo approccio, che considera l’arte di Morandi come l’equivalente visivo delle parole che vengono pronunciate sul lettino dell’analista. Da questo punto di vista, l'Autore ritiene che l'opera di Morandi illustri alcuni concetti base del processo analitico in modo chiaro e perfettamente memorizzabile.
C. Tartarini, F. Ferrari (2011). Giorgio Morandi tra psicoanalisi e critica d'arte [10.6092/issn.2038-6184/2134].
Giorgio Morandi tra psicoanalisi e critica d'arte
TARTARINI, CHIARA;
2011
Abstract
Questo studio su Giorgio Morandi inizia con la tradizionale analisi applicata, che mette in relazione la sua arte con la sua vita e la sua psicologia. Tale approccio potrebbe far pensare che la produzione pittorica fosse per Morandi l’unico sfogo significativo per fantasie e sentimenti profondi, ma l’efficacia di questo modello si scontra con una certa scarsità di informazioni biografiche sull’artista. Per questo l'Autore adotta anche un secondo approccio, che considera l’arte di Morandi come l’equivalente visivo delle parole che vengono pronunciate sul lettino dell’analista. Da questo punto di vista, l'Autore ritiene che l'opera di Morandi illustri alcuni concetti base del processo analitico in modo chiaro e perfettamente memorizzabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.