La relazione discute l'ambiguità semantica dell'espressione "arte di arrangiarsi". In essa si intrecciano una connotazione positiva (capacità di trovare soluzioni efficaci) e una negativa (raggiungere l'obiettivo strumentalizzando gli altri e/o ricorrendo alla frode o all'opportunismo. Tale intreccio viene rilevato empiricamente attraverso la disamina di varie migliaia di articoli comparti su tre quotidiani (La Stampa, la Repubblica, Corriere della sera).
Titolo: | L’utile ambiguità: le due facce dell’arte d’arrangiarsi |
Autore/i: | CARTOCCI, ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 127 |
Abstract: | La relazione discute l'ambiguità semantica dell'espressione "arte di arrangiarsi". In essa si intrecciano una connotazione positiva (capacità di trovare soluzioni efficaci) e una negativa (raggiungere l'obiettivo strumentalizzando gli altri e/o ricorrendo alla frode o all'opportunismo. Tale intreccio viene rilevato empiricamente attraverso la disamina di varie migliaia di articoli comparti su tre quotidiani (La Stampa, la Repubblica, Corriere della sera). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.