Attraverso un articolo satirico si analizza il libro di Dan Brown, Il codice Da Vinci, e la sua trasposizione cinematografica. Il contributo è poi un’occasione per indagare e interpretare l’effetto che il libro e il film hanno avuto sulla cultura di massa, con particolare attenzione agli strali che ha ricevuto dal mondo accademico e da parte della Chiesa Cattolica.
Titolo: | Il salame disseta: Richie Cunningham e Dan Brown la sirenetta e i templari venuti dallo spazio | |
Autore/i: | COVA, PAOLO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Attraverso un articolo satirico si analizza il libro di Dan Brown, Il codice Da Vinci, e la sua trasposizione cinematografica. Il contributo è poi un’occasione per indagare e interpretare l’effetto che il libro e il film hanno avuto sulla cultura di massa, con particolare attenzione agli strali che ha ricevuto dal mondo accademico e da parte della Chiesa Cattolica. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.