L'articolo sviluppa alcune riflessioni sul clima culturale e teologico relativo al Protovangelo di Giacomo, sulla sua genesi e sul relativo utilizzo propagandistico. Inoltre, attraverso alcune fascinazioni iconografiche si sottolinea anche la versatilità in campo artistico che il Protovangelo ebbe in Epoca Tardoantica.
Titolo: | Giuseppe e Salomè protagonisti laici e indiscreti. Riflessioni sul clima culturale e teologico intorno al Protovangelo di Giacomo |
Autore/i: | COVA, PAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo sviluppa alcune riflessioni sul clima culturale e teologico relativo al Protovangelo di Giacomo, sulla sua genesi e sul relativo utilizzo propagandistico. Inoltre, attraverso alcune fascinazioni iconografiche si sottolinea anche la versatilità in campo artistico che il Protovangelo ebbe in Epoca Tardoantica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-28 17:04:25 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.