L'autrice analizza la recezione dei lirici greci nell’opera di Luigi Dallapiccola: da "Estate" (1932), composizione per coro maschile a cappella su un frammento di Alceo tradotto da Ettore Romagnoli, alle "Liriche grech"e (1942-45), per voce e accompagnamento strumentale su testi di poeti greci tradotti da Salvatore Quasimodo. Attraverso le principali riviste letterarie e filosofiche dell’epoca, si ricostruisce il dibattito sul tema della traduzione negli anni Trenta e Quaranta. Nell’indagine assume particolare risalto un saggio di Luciano Anceschi (Introduzione ai Lirici greci di Quasimodo del 1940) che, sostenendo una concordanza tra l’antica lirica greca e il movimento poetico dell’ermetismo, interpreta le nuove traduzioni-ricreazioni del poeta siciliano come una lettura in chiave ermetica dei classici. L'autrice indaga le affinità sottolineate in diverse occasioni tra i nuovi Lirici greci di Quasimodo e l’adozione della dodecafonia da parte di Dallapiccola: il metodo dodecafonico, infatti, è impiegato nelle Liriche greche, per raggiungere una diversa “espressione”. La nuova organizzazione melodica, svincolata dai vecchi procedimenti tonali, intende acquistare essenzialità, così come le nuove traduzioni di Quasimodo, influenzate dall’ermetismo, hanno reso in maniera più autentica le voci dell’antica Grecia.

«Eros languido desidero cantare». Quasimodo, Dallapiccola e i lirici greci

SCALFARO, ANNA
2005

Abstract

L'autrice analizza la recezione dei lirici greci nell’opera di Luigi Dallapiccola: da "Estate" (1932), composizione per coro maschile a cappella su un frammento di Alceo tradotto da Ettore Romagnoli, alle "Liriche grech"e (1942-45), per voce e accompagnamento strumentale su testi di poeti greci tradotti da Salvatore Quasimodo. Attraverso le principali riviste letterarie e filosofiche dell’epoca, si ricostruisce il dibattito sul tema della traduzione negli anni Trenta e Quaranta. Nell’indagine assume particolare risalto un saggio di Luciano Anceschi (Introduzione ai Lirici greci di Quasimodo del 1940) che, sostenendo una concordanza tra l’antica lirica greca e il movimento poetico dell’ermetismo, interpreta le nuove traduzioni-ricreazioni del poeta siciliano come una lettura in chiave ermetica dei classici. L'autrice indaga le affinità sottolineate in diverse occasioni tra i nuovi Lirici greci di Quasimodo e l’adozione della dodecafonia da parte di Dallapiccola: il metodo dodecafonico, infatti, è impiegato nelle Liriche greche, per raggiungere una diversa “espressione”. La nuova organizzazione melodica, svincolata dai vecchi procedimenti tonali, intende acquistare essenzialità, così come le nuove traduzioni di Quasimodo, influenzate dall’ermetismo, hanno reso in maniera più autentica le voci dell’antica Grecia.
2005
Storia della Lingua italiana e Storia della Musica
143
157
Scalfaro A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/104431
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact