L'intero fascicolo è dedicato monograficamente al tema della crisi della città in seno alla crisi del neoliberismo. Il saggio è posto in apertura come introduzione teorica e metodologica e affronta il rapporto tra città e neoliberismo a partire dalla crisi del fordismo e al ribaltamento delle coordinate spazio-temporali che hanno cambiato organizzazione e concezione del mondo. La città è figlia di quel cambiamento, perde i confini, si deforma e polverizza nelle campagne. Città e territorio vengono trasformate in merci di un infinito mercato immobiliare. La crisi attuale della città è il cannocchiale attraverso cui leggere le contraddizioni del neoliberismo. I parametri di analisi sono quelli dell'approccio territorialista, privilegiando l’idea di sviluppo qualitativo.
Titolo: | Gli spazi urbanizzati tra crisi del fordismo e crisi del neoliberismo |
Autore/i: | BONORA, PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L'intero fascicolo è dedicato monograficamente al tema della crisi della città in seno alla crisi del neoliberismo. Il saggio è posto in apertura come introduzione teorica e metodologica e affronta il rapporto tra città e neoliberismo a partire dalla crisi del fordismo e al ribaltamento delle coordinate spazio-temporali che hanno cambiato organizzazione e concezione del mondo. La città è figlia di quel cambiamento, perde i confini, si deforma e polverizza nelle campagne. Città e territorio vengono trasformate in merci di un infinito mercato immobiliare. La crisi attuale della città è il cannocchiale attraverso cui leggere le contraddizioni del neoliberismo. I parametri di analisi sono quelli dell'approccio territorialista, privilegiando l’idea di sviluppo qualitativo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-21 19:44:21 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |