Il saggio discute in una prospettiva storica il rapporto fra politiche nazionali nel Sudafrica post-apartheid e gli interventi sulle comunità locali rurali rispetto alle questioni concernenti: autorità tradizionali, regime fondiario e accesso alla terra. Partendo da una ricostruzione dei principali elementi riguardanti i modelli di segregazione in ambito rurale della storia del Sudafrica, il testo analizza i processi di trasformazione della governance locale in ambito rurale, con particolare attenzione al programma di riforma agraria e al ruolo delle autorità tradizionali all’interno dei processi di costruzione di modelli di amministrazione locale della terra e del mondo rurale nel Sudafrica contemporaneo.
Titolo: | Governance locale in Sudafrica. Regime fondiario comunitario e autorità tradizionali: una nuova “tribalizzazione”? |
Autore/i: | ZAMPONI, MARIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio discute in una prospettiva storica il rapporto fra politiche nazionali nel Sudafrica post-apartheid e gli interventi sulle comunità locali rurali rispetto alle questioni concernenti: autorità tradizionali, regime fondiario e accesso alla terra. Partendo da una ricostruzione dei principali elementi riguardanti i modelli di segregazione in ambito rurale della storia del Sudafrica, il testo analizza i processi di trasformazione della governance locale in ambito rurale, con particolare attenzione al programma di riforma agraria e al ruolo delle autorità tradizionali all’interno dei processi di costruzione di modelli di amministrazione locale della terra e del mondo rurale nel Sudafrica contemporaneo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-21 08:50:50 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |