La storiografia su Camillo Berneri può contare indubbiamente su contributi autorevoli, basti pensare ai lavori di Pier Carlo Masini, Giampietro Berti e Pietro Adamo. Tuttavia il tema qui esaminato è rimasto in ombra. Il motivo è da ricercare probabilmente nella sua marginalità rispetto agli interessi tradizionali della storia politica, che ha lasciato largamente inesplorate le tematiche collacate tra privato e pubblico, tra individuo e società: ad esempio i rapporti tra famiglia e organizzazione politica, tra continuità parentale e scarto generazionale, tra morale famigliare e condizione femminile. Nel 'caso' Berneri è più che mai conveniente forzare i confini della storia politica e arrivare a comprendervi la riflessione sopra i costumi e i comportamenti della convivenza sociale. Diversamente la sua figura, che non è solo quella di teorico e militante, ma si presenta in modo più vasto come quella di un acuto critico della società, rischia di sfuggire dalle mani.

De Maria C. (2005). Famiglia ed emancipazione agli occhi di un critico militante: Camillo Berneri. STUDI URBINATI B, SCIENZE UMANE E SOCIALI, LXXV, 49-66.

Famiglia ed emancipazione agli occhi di un critico militante: Camillo Berneri

DE MARIA, CARLO
2005

Abstract

La storiografia su Camillo Berneri può contare indubbiamente su contributi autorevoli, basti pensare ai lavori di Pier Carlo Masini, Giampietro Berti e Pietro Adamo. Tuttavia il tema qui esaminato è rimasto in ombra. Il motivo è da ricercare probabilmente nella sua marginalità rispetto agli interessi tradizionali della storia politica, che ha lasciato largamente inesplorate le tematiche collacate tra privato e pubblico, tra individuo e società: ad esempio i rapporti tra famiglia e organizzazione politica, tra continuità parentale e scarto generazionale, tra morale famigliare e condizione femminile. Nel 'caso' Berneri è più che mai conveniente forzare i confini della storia politica e arrivare a comprendervi la riflessione sopra i costumi e i comportamenti della convivenza sociale. Diversamente la sua figura, che non è solo quella di teorico e militante, ma si presenta in modo più vasto come quella di un acuto critico della società, rischia di sfuggire dalle mani.
2005
De Maria C. (2005). Famiglia ed emancipazione agli occhi di un critico militante: Camillo Berneri. STUDI URBINATI B, SCIENZE UMANE E SOCIALI, LXXV, 49-66.
De Maria C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/104036
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact