I fatti di Reggio Emilia furono rivelatori del tenace conformismo e della mancanza di un vero costume democratico che caratterizzavano la vita repubblicana in quegli anni, con particolare riferimento agli apparati dello Stato e al loro atteggiamento verso i problemi dell’ordine pubblico e del dissenso. La Biblioteca e l’Archivio di Lelio Basso costituiscono, in questo senso, un osservatorio di sicura importanza, sia per lo spiccato interesse dell’intellettuale socialista verso il tema dei diritti civili, sia per i solidi legami che egli intrattenne, in nome della tradizione socialista, con alcuni ambienti politici e culturali reggiani.
Titolo: | Lelio Basso e i fatti del luglio 1960 |
Autore/i: | DE MARIA, CARLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | I fatti di Reggio Emilia furono rivelatori del tenace conformismo e della mancanza di un vero costume democratico che caratterizzavano la vita repubblicana in quegli anni, con particolare riferimento agli apparati dello Stato e al loro atteggiamento verso i problemi dell’ordine pubblico e del dissenso. La Biblioteca e l’Archivio di Lelio Basso costituiscono, in questo senso, un osservatorio di sicura importanza, sia per lo spiccato interesse dell’intellettuale socialista verso il tema dei diritti civili, sia per i solidi legami che egli intrattenne, in nome della tradizione socialista, con alcuni ambienti politici e culturali reggiani. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-01-12 14:53:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |