Si tratta di una bibliografia ragionata che riporta le pubblicazioni più significative, soprattutto del recente passato, al riguardo delle caratteristiche formative del gioco e dello sport. Il lavoro si suddivide, complessivamente, in cinque diverse sezioni fra loro collegate, ma che nello stesso tempo mantengono una certa autonomia funzionale: si va dall'analisi del gioco fra cultura ed educazione, al ruolo dei giochi di movimento per lo sviluppo personale, poi si definisce il ruolo dello sport tra infanzia e adultità, come anche l'educazione fisica tra scuola ed extrascuola, per concludere con una parte dedicata allo sport "adatto", ovvero che presenta testi relativi alle persone disabili, ma che sono in grado di dare indicazioni utili a tutti coloro i quali si vogliono avvicinare al mondo della "cultura del movimento". Ogni sezione del saggio è corredato da uno specifico box, il quale riporta le indicazioni bibliografiche dei libri cui si fa specifico riferimento nel testo.
A. Bortolotti (2011). Sportivi si cresce: gioco e sport nel contesto formativo. FIRENZE : Istituto degli Innocenti.
Sportivi si cresce: gioco e sport nel contesto formativo
BORTOLOTTI, ALESSANDRO
2011
Abstract
Si tratta di una bibliografia ragionata che riporta le pubblicazioni più significative, soprattutto del recente passato, al riguardo delle caratteristiche formative del gioco e dello sport. Il lavoro si suddivide, complessivamente, in cinque diverse sezioni fra loro collegate, ma che nello stesso tempo mantengono una certa autonomia funzionale: si va dall'analisi del gioco fra cultura ed educazione, al ruolo dei giochi di movimento per lo sviluppo personale, poi si definisce il ruolo dello sport tra infanzia e adultità, come anche l'educazione fisica tra scuola ed extrascuola, per concludere con una parte dedicata allo sport "adatto", ovvero che presenta testi relativi alle persone disabili, ma che sono in grado di dare indicazioni utili a tutti coloro i quali si vogliono avvicinare al mondo della "cultura del movimento". Ogni sezione del saggio è corredato da uno specifico box, il quale riporta le indicazioni bibliografiche dei libri cui si fa specifico riferimento nel testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.