I romanzi degli scrittori tedeschi orientali offrono spesso la possibilità di riflettere sulle difficoltà di riconoscimento socio-culturale tra tedeschi orientali e tedeschi occidentali dopo la riunificazione. mentre le narrazioni ufficiali simbolizzano il carattere festivo dell'incontro tedesco-tedesco, i romanzi rendono visibili i punti di frizione di questo incontro, soprattutto nel raccontare la vita quotidiana nello spazio urbano. Mostrando le trasformazioni urbane nella Germania dell'est illuminano il bisogno e desiderio dei tedeschi orientali di trovare un posto dove sentirsi riconosciuti e dove poter raccontare la propria storia.
Titolo: | I luoghi terzi nella narrativa tedesco orientale |
Autore/i: | GRUNING, BARBARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1423/34336 |
Abstract: | I romanzi degli scrittori tedeschi orientali offrono spesso la possibilità di riflettere sulle difficoltà di riconoscimento socio-culturale tra tedeschi orientali e tedeschi occidentali dopo la riunificazione. mentre le narrazioni ufficiali simbolizzano il carattere festivo dell'incontro tedesco-tedesco, i romanzi rendono visibili i punti di frizione di questo incontro, soprattutto nel raccontare la vita quotidiana nello spazio urbano. Mostrando le trasformazioni urbane nella Germania dell'est illuminano il bisogno e desiderio dei tedeschi orientali di trovare un posto dove sentirsi riconosciuti e dove poter raccontare la propria storia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-15 14:00:20 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |