Dopo oltre 40 anni dalle prime esperienze la vendemmia meccanica è diventata una pratica molto diffusa. Rimane, però, tuttora il timore di influire negativamente sulle rese di raccolta e sulla qualità del prodotto. Per migliorare l’efficienza della vendemmia meccanica e ridurre le perdite di raccolta bisogna considerare l’importanza della corretta impostazione e gestione dell’impianto, del miglioramento costruttivo delle macchine e della loro corretta regolazione. La qualità dell’uva vendemmiata a macchina, soprattutto se bianca, può essere notevolmente migliorata separando sul carro per il trasporto la frazione liquida da quella solida per applicare tecniche enologiche differenziate già prima dell’arrivo in cantina.
Titolo: | Soluzioni per i punti critici della vendemmia meccanica e del post-raccolta | |
Autore/i: | PEZZI, FABIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Dopo oltre 40 anni dalle prime esperienze la vendemmia meccanica è diventata una pratica molto diffusa. Rimane, però, tuttora il timore di influire negativamente sulle rese di raccolta e sulla qualità del prodotto. Per migliorare l’efficienza della vendemmia meccanica e ridurre le perdite di raccolta bisogna considerare l’importanza della corretta impostazione e gestione dell’impianto, del miglioramento costruttivo delle macchine e della loro corretta regolazione. La qualità dell’uva vendemmiata a macchina, soprattutto se bianca, può essere notevolmente migliorata separando sul carro per il trasporto la frazione liquida da quella solida per applicare tecniche enologiche differenziate già prima dell’arrivo in cantina. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-25 10:41:54 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |