Il saggio ricostruisce il retaggio che le scienze sociali hanno lasciato nel lessico dei Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci. L'analisi viene condotta nel confronto specifico con Max Weber, indagando in entrambi gli autori il rapporto con il fenomeno della crescente burocratizzazione e il conseguente problema della legittimazione del potere.
Titolo: | Una filologia della società. Antonio Gramsci e la scoperta delle scienze sociali |
Autore/i: | FILIPPINI, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.6092/issn.1825-9618/2743 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il retaggio che le scienze sociali hanno lasciato nel lessico dei Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci. L'analisi viene condotta nel confronto specifico con Max Weber, indagando in entrambi gli autori il rapporto con il fenomeno della crescente burocratizzazione e il conseguente problema della legittimazione del potere. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-15 14:04:39 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.