L'economia continua a guidare le sorti del mondo, e se il sistema capitalistico è cambiato non è certamente meno pericoloso oggi di ieri per le sorti dell'umanità. Questo Compendio del Capitale di Marx risulta utile anche a distanza di oltre cent'anni. Il suo approccio si ispira ai principi del socialismo libertario ed è di grande attualità per capire l'opera del più importante studioso del capitalismo e l'economia del nostro tempo. Recensioni: B. Bongiovanni, recensione in "L'Indice dei libri del mese", 2010, n. 2.

De Maria C. (2009). Nota conclusiva. ROMA : Edizioni dell'Asino.

Nota conclusiva

DE MARIA, CARLO
2009

Abstract

L'economia continua a guidare le sorti del mondo, e se il sistema capitalistico è cambiato non è certamente meno pericoloso oggi di ieri per le sorti dell'umanità. Questo Compendio del Capitale di Marx risulta utile anche a distanza di oltre cent'anni. Il suo approccio si ispira ai principi del socialismo libertario ed è di grande attualità per capire l'opera del più importante studioso del capitalismo e l'economia del nostro tempo. Recensioni: B. Bongiovanni, recensione in "L'Indice dei libri del mese", 2010, n. 2.
2009
Compendio del Capitale
175
189
De Maria C. (2009). Nota conclusiva. ROMA : Edizioni dell'Asino.
De Maria C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/103667
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact