Le opere d'arte italiane e i più importanti monumenti delle nostre città subirono nel corso della seconda guerra mondiale danni incalcolabili, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze. La ricostruzione fu possibile grazie alla forza di volontà di sovrintendenti capaci e al lavoro di uomini, storici dell'arte o funzionai dello stato, che durante il conflitto si erano distinti per operazioni di salvaguardia e conservazione di manufatti antichi che altrimenti sarebbero andati perduti. Il saggio intende indagare queste figure e far conoscere agli studiosi come quegli anni furono ricchi sì di sventurate distruzioni, ma anche di episodi assai importanti per la storia della conservazione delle opere d'arte italiane.
Titolo: | La guerra contro l'arte. Dall'Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti Danneggiati dalla Guerra alla ricostruzione del patrimonio artistico in Italia |
Autore/i: | CIANCABILLA, LUCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antierei |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 40 |
Abstract: | Le opere d'arte italiane e i più importanti monumenti delle nostre città subirono nel corso della seconda guerra mondiale danni incalcolabili, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze. La ricostruzione fu possibile grazie alla forza di volontà di sovrintendenti capaci e al lavoro di uomini, storici dell'arte o funzionai dello stato, che durante il conflitto si erano distinti per operazioni di salvaguardia e conservazione di manufatti antichi che altrimenti sarebbero andati perduti. Il saggio intende indagare queste figure e far conoscere agli studiosi come quegli anni furono ricchi sì di sventurate distruzioni, ma anche di episodi assai importanti per la storia della conservazione delle opere d'arte italiane. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-lug-2015 |
Data stato definitivo: | 27-feb-2021 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |