Confluita nell'Apocalisse, l'esperienza visionaria di Giovanni viene da lui stesso interpretata come contatto e comunicazione con Gesù: l'irruzione della presenza del Maestro, nel farsi corpo e poi testo, ne recupera formule e parole che le tradizioni note a Giovanni a lui attribuivano, e ne "vede" i gruppi di seguaci riprodurne il destino di Messia-profeta escatologico perseguitato, ucciso e rapito in cielo. La memoria del Nazareno è così attualizzata nel suo ruolo di guida, sperimentato nell'autorità divina del testo e nella leadership incarnata e reclamata da Giovanni, l'identità dei suoi seguaci ridefinita proprio alla luce della sequela del Maestro.
Titolo: | Gesù di Nazareth nell'Apocalisse di Giovanni. Spirito, profezia e memoria |
Autore/i: | TRIPALDI, DANIELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 311 |
ISBN: | 9788837224202 |
Abstract: | Confluita nell'Apocalisse, l'esperienza visionaria di Giovanni viene da lui stesso interpretata come contatto e comunicazione con Gesù: l'irruzione della presenza del Maestro, nel farsi corpo e poi testo, ne recupera formule e parole che le tradizioni note a Giovanni a lui attribuivano, e ne "vede" i gruppi di seguaci riprodurne il destino di Messia-profeta escatologico perseguitato, ucciso e rapito in cielo. La memoria del Nazareno è così attualizzata nel suo ruolo di guida, sperimentato nell'autorità divina del testo e nella leadership incarnata e reclamata da Giovanni, l'identità dei suoi seguaci ridefinita proprio alla luce della sequela del Maestro. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |