Sulla base di una ricerca etnografica sul campo in area italo-francese si prende in considerazione il concetto di segreto all’interno delle pratiche di produzione, ri-produzione e significazione dell’oggetto-reliquia nella tradizione claustrale cattolica contemporanea. I resti di un santo o di un beato sono sottoposti a trattamenti materiali e simbolici, operati da religiose di clausura specializzate, che seguono e decidono l’intero processo. Si creano diversificazione di ruoli, competenze gerarchizzate e un sistema comunicativo riservato. Il segreto è giocato non tanto sul contenuto della comunicazione, quanto sul suo controllo. Ci troviamo di fronte a donne che, sottrattesi all’influenza del clero secolare, si sono ritagliate precise aree di competenza.
Titolo: | Secrets de clôture: reliques et production de puissance sacrale (France et Italie contemporaines) |
Autore/i: | SBARDELLA, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Sulla base di una ricerca etnografica sul campo in area italo-francese si prende in considerazione il concetto di segreto all’interno delle pratiche di produzione, ri-produzione e significazione dell’oggetto-reliquia nella tradizione claustrale cattolica contemporanea. I resti di un santo o di un beato sono sottoposti a trattamenti materiali e simbolici, operati da religiose di clausura specializzate, che seguono e decidono l’intero processo. Si creano diversificazione di ruoli, competenze gerarchizzate e un sistema comunicativo riservato. Il segreto è giocato non tanto sul contenuto della comunicazione, quanto sul suo controllo. Ci troviamo di fronte a donne che, sottrattesi all’influenza del clero secolare, si sono ritagliate precise aree di competenza. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-27 15:41:28 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |